Sterilizzazione
Visualizzazione di 21-40 di 291 risultati
-
Sterilizzatrici a secco
**STERILIZZATRICE A SECCO “GIMETTE 7” – 7 litri
GIMETTE 7 – sterilizzatrice a secco
Sterilizzatrici a secco che nascono per soddisfare l’esigenza di un’apparecchiatura compatta che abbia la stessa sicurezza ed efficacia dei modelli di maggiori dimensioni.La camera di sterilizzazione, della capacità di circa 7 litri, il vassoio, le pinze ed il coperchio sono in acciaio inox lucido 18/10.
Tutti i componenti utilizzati sono certificati dai più importanti marchi europei e l’assemblaggio è nel pieno rispetto della norma EN-61010.
Dotata di doppio termostato per il controllo della temperatura.
Nel caso dovesse verificarsi un’anomalia sul primo termostato, interviene il secondo termostato limitando la temperatura e segnalando l’anomalia con l’accensione della spia rossa “alarm”.SKU: 35607 -
Sterilizzatrici a secco
**STERILIZZATRICE A SECCO “GIMETTE 21” – 21 litri
GIMETTE 21 – sterilizzatrice a secco.
Sterilizzatrice ad aria calda completamente automatica,con regolazione della temperatura da 0°C a 200°C.La struttura è in acciaio inox.Esternamente, tranne lo sportello, è verniciata a polvere per avere la massima resistenza al calore, agli urti e al tempo.
I 4 vassoi sono in alluminio anodizzato con dei grandi fori che facilitano la circolazione dell’aria calda.
Capacità: circa 20 litri.
Un secondo termostato di sicurezza interviene controllando la temperatura qualora superasse la soglia di 230°C.
La spia rossa indica un’eventuale anomalia del termoregolatore e quindi l’inserimento in attività del termostato di sicurezza.SKU: 35621 -
Sterilizzatrici a secco
**STERILIZZATRICE A SECCO “GIMETTE 28” – 28 litri
GIMETTE 28 – sterilizzatrice a secco.
Sterilizzatrice ad aria calda completamente automatica,con regolazione della temperatura da 0°C a 200°C.La struttura è in acciaio inox.Esternamente, tranne lo sportello, è verniciata a polvere per avere la massima resistenza al calore, agli urti e al tempo.
I 4 vassoi sono in alluminio anodizzato con dei grandi fori che facilitano la circolazione dell’aria calda.
Capacità: circa 28 litri.
Un secondo termostato di sicurezza interviene controllando la temperatura qualora superasse la soglia di 230°C.
La spia rossa indica un’eventuale anomalia del termoregolatore e quindi l’inserimento in attività del termostato di sicurezza.SKU: 35628 -
-
-
Disinfettanti e pulizia persone
ALCOHOL STICKS
BASTONCINI CON ALCOL – conf. da 16
Pratici bastoncini impregnati di alcol isopropilico pronti per l’uso.
Forniti in un pratico guscio protettivo da rompere, con dimensioni 75×8 mm.
Sicuri per gli infermieri, che non toccano direttamente né il bastoncino né l’alcol.
Idonei per detergere e disinfettare piccole ferite, detergere la pelle e disinfettare prima di un’iniezione, di un’infusione di una trasfusione.Scatola e istruzioni multilingue: GB, FR, IT, ES
SKU: 36603 -
Disinfettanti e pulizia persone
ALCOMED ALCOHOL PADS – scatola da 100 pads
ALCOLPAD – scatola da 100 tamponi
Tamponi imbevuti di alcol isopropilico al 70%, per la disinfezione della cute prima delle iniezioni.
Dimensioni bustina 50×50 mm, tampone piegato 32,5×30 mm, tampone aperto 65×30 mm.
Scatola/istruzioni multilingue: GB, FR, IT, ES, PT, DE.
SKU: 36598 -
Disinfettanti e pulizia persone
ALCOMED ALCOHOL PADS – scatola da 100 pads
ALCOLPAD – conf. da 10.000 (100 scatole da 100 tamponi)
Tamponi imbevuti di alcol isopropilico al 70%, per la disinfezione della cute prima delle iniezioni.
Dimensioni bustina 50×50 mm, tampone piegato 32,5×30 mm, tampone aperto 65×30 mm.
Scatola/istruzioni multilingue: GB, FR, IT, ES, PT, DE.
SKU: 36599 -
Autoclavi orrizontali
AUTOCLAVE EUROPA – 15 litri – classe B
Quando si parla di sicurezza in ambito ambulatoriale, il primo aspetto da considerare è quello legato alla sterilizzazione. L’autoclave è un dispositivo di sicurezza fisica e giuridica – proprio per questo motivo, la scelta deve essere orientata seguendo logiche razionali e facendo valutazioni professionali e non solo economiche. Grazie alle nuove normative EN 13060, la scelta della giusta autoclave è diventata più facile per ogni professionista: deve scegliere il modello adeguato e certificato in base ai materiali che si devono sterilizzare. Un autoclave per carichi di tipo B permette di sterilizzare corpi cavi come manipoli e turbine e materiali porosi (camici, garze…).
Sistema P.I.D. (Proporzionale Integrale Derivato)
E’ la massima espressione dei controlli a catena chiusa. Assicura un costante controllo e monitoraggio a tutto il sistema funzionale dell’autoclave, intervenendo automaticamente in caso di anomalie sui parametri tecnici ed elettronici non corretti.Serbatoi interni alla macchina
Nel caso di inserimento fortuito di liquidi inadeguati, i serbatoi dell’autoclave sono tutti ispezionabili e pulibili, come previsto dalla normativa tecnica. Tutte le autoclavi hanno al loro interno un serbatoio di acqua pura e un serbatoio di acqua utilizzata. Ogni serbatoio è munito di sonde per la segnalazione dei livelli di massimo e di minimo.Temperature Preimpostate
Le temperature impostate sui cicli delle nostre autoclavi sono 134°C e 121°C. I cicli 134°C sono normalmente utilizzati per la sterilizzazione di materiali solidi e ferrosi. I cicli 121°C sono utilizzati per termoplastici e materiali sensibili.Semplicità d’uso
Il ciclo di sterilizzazione viene scelto premendo un pulsante e attivato premendone un altro. Il primo permette di scorrere e visionare sull’ampio display i dati relativi ad ogni ciclo per selezionare poi quello più idoneo, il secondo avvia automaticamente l’intero ciclo di sterilizzazione. Per qualsiasi errore o allarme, messaggi e segnalazioni LED richiameranno la vostra attenzione.Cicli completamente automatici
Tutte le fasi vengono gestite dall’evoluta scheda completa di potente microprocessore. Ogni fase (vuoto, preriscaldo, tempo d’esposizione, asciugatura) viene monitorata, supportata e gestita automaticamente.Cicli senza operatore con autospegnimento
Durante i cicli di sterilizzazione, una funzione automatica avvia una fase anticondensa e autospegnimento automatico in assenza di operatore a fine ciclo.Cicli test
Le nostre autoclavi sono complete di cicli test per il loro controllo periodico tramite sistemi fisici e funzionali. Helix test per valutare la capacità di vuoto nei corpi cavi. Bowie & Dick per valutare la capacità di vuoto nei corpi porosi. Vacuum test per valutare la capacità di mantenimento del vuoto.Costante monitoraggio dei cicli
Un dispositivo assicura un costante controllo e monitoraggio dei cicli di sterilizzazione. Qualsiasi tipo di anomalia viene rilevata e immediatamente bloccata nel caso pregiudichi i cicli di sterilizzazione. L’operatore è informato dell’anomalia tramite un messaggio.Tutti i cicli assicurano la sterilizzazione di carichi di tipo B
Tutti i cicli di sterilizzazione hanno il sistema di vuoto frazionato, controlli e parametri che assicurano la sterilizzazione di carichi di tipo B. anche una selezione non corretta del ciclo desiderato assicura sempre una sterilizzazione sicura su ogni tipo di materiale trattato.Autoclave dotata di stampante incorporata.
Fornita con un porta-vassoi chiuso, 4 vassoi in alluminio, 1 chiave a doppio uso (per estrarre i vassoi e per regolare la porta), tubi di carico e scarico acqua, spugna per la pulizia.SKU: 35653 -
Autoclavi orrizontali
AUTOCLAVE EUROPA B – 24 litri
Quando si parla di sicurezza in ambito ambulatoriale, il primo aspetto da considerare è quello legato alla sterilizzazione. L’autoclave è un dispositivo di sicurezza fisica e giuridica – proprio per questo motivo, la scelta deve essere orientata seguendo logiche razionali e facendo valutazioni professionali e non solo economiche. Grazie alle nuove normative EN 13060, la scelta della giusta autoclave è diventata più facile per ogni professionista: deve scegliere il modello adeguato e certificato in base ai materiali che si devono sterilizzare. Un autoclave per carichi di tipo B permette di sterilizzare corpi cavi come manipoli e turbine e materiali porosi (camici, garze…).
Sistema P.I.D. (Proporzionale Integrale Derivato)
E’ la massima espressione dei controlli a catena chiusa. Assicura un costante controllo e monitoraggio a tutto il sistema funzionale dell’autoclave, intervenendo automaticamente in caso di anomalie sui parametri tecnici ed elettronici non corretti.Serbatoi interni alla macchina
Nel caso di inserimento fortuito di liquidi inadeguati, i serbatoi dell’autoclave sono tutti ispezionabili e pulibili, come previsto dalla normativa tecnica. Tutte le autoclavi hanno al loro interno un serbatoio di acqua pura e un serbatoio di acqua utilizzata. Ogni serbatoio è munito di sonde per la segnalazione dei livelli di massimo e di minimo.Temperature Preimpostate
Le temperature impostate sui cicli delle nostre autoclavi sono 134°C e 121°C. I cicli 134°C sono normalmente utilizzati per la sterilizzazione di materiali solidi e ferrosi. I cicli 121°C sono utilizzati per termoplastici e materiali sensibili.Semplicità d’uso
Il ciclo di sterilizzazione viene scelto premendo un pulsante e attivato premendone un altro. Il primo permette di scorrere e visionare sull’ampio display i dati relativi ad ogni ciclo per selezionare poi quello più idoneo, il secondo avvia automaticamente l’intero ciclo di sterilizzazione. Per qualsiasi errore o allarme, messaggi e segnalazioni LED richiameranno la vostra attenzione.Cicli completamente automatici
Tutte le fasi vengono gestite dall’evoluta scheda completa di potente microprocessore. Ogni fase (vuoto, preriscaldo, tempo d’esposizione, asciugatura) viene monitorata, supportata e gestita automaticamente.Cicli senza operatore con autospegnimento
Durante i cicli di sterilizzazione, una funzione automatica avvia una fase anticondensa e autospegnimento automatico in assenza di operatore a fine ciclo.Cicli test
Le nostre autoclavi sono complete di cicli test per il loro controllo periodico tramite sistemi fisici e funzionali. Helix test per valutare la capacità di vuoto nei corpi cavi. Bowie & Dick per valutare la capacità di vuoto nei corpi porosi. Vacuum test per valutare la capacità di mantenimento del vuoto.Costante monitoraggio dei cicli
Un dispositivo assicura un costante controllo e monitoraggio dei cicli di sterilizzazione. Qualsiasi tipo di anomalia viene rilevata e immediatamente bloccata nel caso pregiudichi i cicli di sterilizzazione. L’operatore è informato dell’anomalia tramite un messaggio.Tutti i cicli assicurano la sterilizzazione di carichi di tipo B
Tutti i cicli di sterilizzazione hanno il sistema di vuoto frazionato, controlli e parametri che assicurano la sterilizzazione di carichi di tipo B. anche una selezione non corretta del ciclo desiderato assicura sempre una sterilizzazione sicura su ogni tipo di materiale trattato.Sistema adosmosi integrato
Trattamento dell’acqua che elimina anche le più piccole particelle inquinanti, garantendo una purezza batteriologica. Funziona attraverso una membrana osmotica che filtra l’acqua a livello molecolare.Autoclave dotata di stampante incorporata.
Fornita con un porta-vassoi chiuso, 4 vassoi in alluminio, 1 chiave a doppio uso (per estrarre i vassoi e per regolare la porta), tubi di carico e scarico acqua, spugna per la pulizia e sistema integrato di osmosi.SKU: 35657 -
Autoclavi orrizontali
AUTOCLAVE HYDRA EVO con stampante – 15 litri
AUTOCLAVE HYDRA EVO con stampante – 15 litri – 230 V
Hydra EVO è un’autoclave automatica a vapore per la sterilizzazione di strumenti.
Chiusura con perno di sicurezza operatore.
Metodo termodinamico per l’espulsione delle sacche d’aria “fredda”.Due cicli di sterilizzazione: 121°C e 134°C
Fasi automatiche di preriscaldamento, sterilizzazione e asciugatura.Cicli prefissati non manipolabili
Tutti i cicli sono prefissati e garantiscono sempre una sicura sterilizzazione dei materiali trattati. Non vi è nessuna possibilità di intervento e di manipolazione dei cicli da parte degli operatori e ciò evita qualsiasi tipo di possibile errore umano.Temperature prefissate
Le temperature impostate sui cicli delle nostre autoclavi sono 134°C e 121°C. I cicli 134°C sono normalmente utilizzati per la sterilizzazione di materiali solidi e ferrosi. I cicli 121°C sono utilizzati per la sterilizzazione di materiali termoplastici e delicati.Serbatoi acqua
HYDRA EVO è munita di un serbatoio interno per l’acqua pulita e di un altro per l’acqua usata. Ciascun serbatoio è dotato di sonde per rilevare i livelli minimi e massimi dell’acqua.Cicli completamente automatici
Tutti i cicli sono completamente automatici e tutte le fasi sono gestite da una scheda madre con un potente microprocessore. Ciascuna fase (vuoto, preriscaldamento, tempo di esposizione, asciugatura) viene monitorata, assistita e gestita automaticamente. Non è necessario l’intervento umano nella gestione dei cicli.Sicurezza del portello
Il portello è munito di 2 sicure:
– una meccanica che non permette l’apertura in caso di pressione
– una dinamica, che esegue un’apposita sigillatura della portaStampante incorporata
Stampante incorporata per la registrazione dei cicli eseguiti.Dispositivi di sicurezza installati
– Valvola di sicurezza certificata
– PED sulle camere di sterilizzazione
– Isolamento della camera con materiale ceramico certificatoControlli sulla macchina
– Controllo sull’acqua che entra in camera
– Termostato di sicurezza
– Controlli legati al tempoLa camera di sterilizzazione è totalmente in acciaio inox AISI 304 ed è riscaldata da una resistenza che garantisce l’uniformità del calore.
Fornita con 4 vassoi in alluminio e una pinza per la loro estrazione.Manuale d’uso in Inglese, Francese, Italiano e Spagnolo.
SKU: 35660 -
Autoclavi verticali
AUTOCLAVE PRESTIGE MEDICAL – 9 litri
Le autoclavi sono prodotte con i migliori materiali disponibili sul mercato, forniti e testati dalla Du Pont. Grande importanza è stata data all’aspetto della sicurezza: le autoclavi sono conformi alle rigide norme inglesi ed alle normative internazionali, inoltre ci sono 5 diversi livelli di controllo elettrico e della pressione che agiscono durante ogni ciclo.
– Ciclo fisso 11 minuti a 126°C
– Affidabile: garanzia a vita dell’elemento riscaldante
– Efficace: approvata dall’Istituto Pasteur di Parigi e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
– Portatile e di forma compatta
– Sicura: 5 differenti livelli di protezione agiscono anche in assenza dell’utente
– Principio di sterilizzazione unico e sicuro, approvato dall’OMS: PRESSIONE + VAPORE (no vuoto)
– Fornita con cestello
– Apparecchio ideale per ambulatori, cliniche, reparti ospedalieri, scuole, parrucchieri, veterinari ed ottici
– Certificato di collaudo personalizzato per ogni apparecchio
– Conforme a: IEC 601, DIN 58946, EMC, UL 544, BS3970 parte 4, ESCHLESKU: 35709 -
Test sterilizzazione
BOWIE DICK HELIX TEST
CONFEZIONE TEST HELIX DI BOWIE E DICK
• conf. da 100 pz
• include: borsa in cotone, dispositivo a elica (tubo 1,5 m), 100 test e manuale d’uso (GB, FR, IT, ES)I dispositivi Helix e i loro indicatori hanno dimostrato che individuano i guasti durante ogni ciclo molto prima di altri indicatori/integratori chimici.
La normativa EN 285:2009 specifica che i test di Helix (Hollow A) devono essere usati come i test di Bowie e Dick così come monitoraggio dei lotti quando gli ospedali sterilizzano carichi contenenti strumenti con cavità.
Inoltre il test Helix di Bowie e Dick è obbligatorio per gli sterilizzatori di classe B Bench Top Steam.
– conforme alla normativa ISO 11140 – 1 tipo 2 – EN 867 parte 5 classe B
– chiara transizione del colore in rosa
– facile da interpretare e documentare
– non tossico/senza piombo
– PCD garantito per 500 cicli (134°C – 3,5 min)SKU: 35951 -
Test sterilizzazione
BOWIE DICK PACK
PACCHETTO TEST BOWIE E DICK
• conf. da 20 pz
• dimensioni: 123 x 123 x 16 mmUsato per il monitoraggio giornaliero di sterilizzatori a vapore pre-vuoto.
Il test Bowie e Dick è inteso per testare lo sterilizzatore a vapore ad inizio giornata (come da normativa ISO 11140).
La buona riuscita del test, autorizza all’utilizzo dello sterilizzatore.
Il test di Bowie e Dick rileva guasti come perdite d’aria, vuoto insufficiente e inadeguata penetrazione del vapore.
Confezione e manuale in GB, IT, ES, FR, PT, GR, DE.
– soddisfa i requisiti EN 285 e ISO 17665
– conforme alle normative ISO 11140 – 4 TIPO 2 / EN 867 – 4 CLASSE B (EU standard 7 kilo)
– testato indipendentemente per mostrare prestazioni simili al pacchetto originale
– cambiamento di colore blu chiaro – viola
– facile da interpretare e documentare
– non tossico/senza piomboSKU: 35950 -
Rotoli e buste
BUSTE AUTOSALDANTI 140×250 mm
BUSTE AUTOSALDANTI PER STERILIZZAZIONE A VAPORE O ETO
Pellicola trasparente di poliestere-polietilene verde accoppiato a carta medicale che permette la penetrazione del vapore e del gas durante la sterilizzazione. Gli indicatori di vapore e gas cambiano colore quando esposti alla sterilizzazione.
1. Gli angoli rinforzati impediscono alla polvere di accumularsi vicino all’apertura, riducendo il rischio di contaminazione del contenuto all’atto dell’apertura.
2. La pellicola trasparente è conforme allo standard tedesco EN 10/204. La carta medicale è conforme ai seguenti standard: DIN 58953 (Tedesco), Pharmacopea 589 (Francese), pr EN 868-3 (Europeo) e BS 6256 (Inglese).
3. Gli chevron consentono una rapida e corretta apertura delle buste, le quali sono inoltre contrassegnate con il corretto senso di apertura.
4. Le buste sono costituite da uno strato di pellicola trasparente laminata (un tipo speciale di poliestere e polipropilene copolimero) e carta bianca medicale Kraft resistente all’umidità, appositamente progettati per garantire un’elevata protezione antibatterica.
5. La saldatura “Multiline” è resistente e duratura – le linee di saldatura sono equamente spaziate e quella esterna corre lungo l’intera lunghezza della busta in modo da assicurare la massima tenuta.
Tutti i rotoli e le buste sono certificati e costruiti secondo DIN 58953 BS 6871, EN 868-5, CN 13485
• Autosaldanti (confezionate in scatola da 200 buste all’interno del cartone)
• Esterno (m x mm): 140 x 250
• Interno (m x mm): 118 x 235SKU: 35859 -
Rotoli e buste
BUSTE AUTOSALDANTI 190X330 mm
BUSTE AUTOSALDANTI PER STERILIZZAZIONE A VAPORE O ETO
Pellicola trasparente di poliestere-polietilene verde accoppiato a carta medicale che permette la penetrazione del vapore e del gas durante la sterilizzazione. Gli indicatori di vapore e gas cambiano colore quando esposti alla sterilizzazione.
1. Gli angoli rinforzati impediscono alla polvere di accumularsi vicino all’apertura, riducendo il rischio di contaminazione del contenuto all’atto dell’apertura.
2. La pellicola trasparente è conforme allo standard tedesco EN 10/204. La carta medicale è conforme ai seguenti standard: DIN 58953 (Tedesco), Pharmacopea 589 (Francese), pr EN 868-3 (Europeo) e BS 6256 (Inglese).
3. Gli chevron consentono una rapida e corretta apertura delle buste, le quali sono inoltre contrassegnate con il corretto senso di apertura.
4. Le buste sono costituite da uno strato di pellicola trasparente laminata (un tipo speciale di poliestere e polipropilene copolimero) e carta bianca medicale Kraft resistente all’umidità, appositamente progettati per garantire un’elevata protezione antibatterica.
5. La saldatura “Multiline” è resistente e duratura – le linee di saldatura sono equamente spaziate e quella esterna corre lungo l’intera lunghezza della busta in modo da assicurare la massima tenuta.
Tutti i rotoli e le buste sono certificati e costruiti secondo DIN 58953 BS 6871, EN 868-5, CN 13485
• Autosaldanti (confezionate in scatola da 200 buste all’interno del cartone)
• Esterno (m x mm): 190 x 330
• Interno (m x mm): 168 x 315SKU: 35863